Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
La primavera è la prima stagione dell’anno; il suo nome deriva appunto dalle parole latine primus, “primo” e ver, che significa “splendere, illuminare, ardere”.
Il proverbio “una rondine non fa primavera” viene attribuito ad Aristotele, e significa che anche una buona azione, fatta di tanto in tanto, non fa un uomo buono.
In Estremo Oriente, a questa stagione è attribuita una grande importanza: in Cina si celebra la Festa di Primavera, durante la quale vengono mangiati i famosi involtini, considerati di buon auspicio.
In Giappone l’equinozio di Primavera si chiama Shunbun no Hi, ed è una festa nazionale in cui le famiglie si recano nei cimiteri a fare visita ai defunti. La primavera ha ispirato nei secoli numerose opere d’arte: la più famosa è l’omonimo quadro di Botticelli, simbolo del Rinascimento italiano, concluso nel 1482 e conservato agli Uffizi.
Nel 1563 Arcimboldo realizzò un ciclo di dipinti dedicato alle stagioni, tra cui una particolarissima Primavera, il cui volto è composto interamente da specie floreali: la pelle del viso e le labbra sono petali, boccioli e corolle, gli occhi sono bacche di belladonna. Sul collo porta una collana di margherite, e un giglio tra i capelli.
Aspettando la primavera, Codere offre ai clienti la possibilità di vincere fantastici premi con il concorso Emozioni di Primavera, da febbraio nelle Codere Gaming Hall.
Solo da Codere il gioco è divertirti!